Il treno dei bambini prende tutto
Domenica 20 ottobre è la quinta giornata per quanto riguarda il Festival del Cinema a Roma all’Auditorium parco della musica.
La situazione è estremamente sotto controllo, la gente consulta il programma e presenzia alle programmazioni in sala, il che non è scontato, soprattutto in questo periodo.
Chissà, forse, il cinema rientrerà a far parte della vita quotidiana?
Tuttavia, tornando al ROFF19, alle ore 18.30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, vi è stata l’anteprima del rullo “Il treno dei bambini” di Cristina Comencini, con una sorprendente ed eccellente interpretazione canora di Serena Rossi, una delle due protagoniste, per cantare “Uocchie C’arraggiunate”, celebre canzone di Roberto Murolo.
Inoltre, la JuniOrchestra, l’orchestra dei giovani dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Maestro Simone Genuini, ha eseguito due arrangiamenti dei brani originali del film composti dal premio Oscar Nicola Piovani, presente in sala.
La regista e sceneggiatrice romana ha firmato un film epico e struggente tratto dall’omonimo bestseller di Viola Ardone:
un viaggio attraverso la miseria, ma anche la generosità dell’Italia del dopoguerra, vista dagli occhi di un bambino diviso tra due madri.

Questo meraviglio cast ha conquistato il red carpet: Cristina Comencini, gli interpreti Barbara Ronchi, Serena Rossi, Christian Cervone e Stefano Accorsi, insieme a Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo, Dora Romano, Ivan Zerbinati e Giorgia Arena.

Alle ore 21.30, la Festa del Cinema e Alice nella città ha ospitato la proiezione di “100 di questi anni”, in occasione del centesimo compleanno de l’Archivio Luce.
Il film è stato un omaggio divertito allegro e variegato a un secolo di memoria audiovisiva composto da sette cortometraggi, diretti dai protagonisti della commedia italiana contemporanea: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia.

Alle ore 16, sempre in Sala Sinopoli, si è svolto l’incontro con Gael García Bernal, presente per l’occasione in onore della proiezione di
“La Máquina”: l’attore ha coprodotto e interpretato la serie diretta da Gabriel Ripstein, incentrata sulla lotta per il riscatto personale, dove il pugilato diventa teatro di una battaglia tanto fisica quanto psicologica. I primi due episodi sono stati presentati alle ore 18 presso il Teatro Studio Gianni Borgna.

Alle ore 16.30 la Sala Petrassi ha ospitato la proiezione di Liliana di Ruggero Gabbai.
Il documentario ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre; grazie a quest’opera si evidenziano notevolmente gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza.

Alle ore 19 in Sala Petrassi, il pubblico ha assistito alla visione di “ The Trainer” di Tony Kaye che ha diretto un commedia indie, grottesca e surreale, con un cast d’eccezione fra cui Vito Schnabel, Stephen Dorff, Gina Gershon, Beverly D’Angelo, Steven Van Zandt, Julia Fox, Lenny Kravitz, Paris Hilton e Gus Van Sant.
Alle ore 21.30 sempre in Sala Petrassi, è stata la volta di On Becoming a Guinea Fowl, secondo lungometraggio di Rungano Nyoni, premiato per la miglior regia a “Un Certain Regard” a Cannes 2024. Fin dalla prima sequenza – ipnotica, tragica e paradossalmente comica – l’autrice precipita lo spettatore in un mondo di cui probabilmente non sa nulla: ed è solo l’inizio di un viaggio nei segreti della classe media di un Paese africano, lo Zambia, che vive tra sogni di benessere e orrori rimossi.

Cerco notizie ad Ovest Nord Ovest, sono logorroica e amante dell’informazione. Mi occupo di comunicazione, Social Media e speakeraggio radiofonico, mi piacciono le parole perché ognuna di esse racchiude un significato specifico. Nella vita ho sempre cercato di fare più cose insieme per poter imparare e migliorare, ritengo che c’è sempre tempo per trovare le proprie passioni basta perseguire la propria strada!I miei hobby sono la cinematografia, la fotografia e lo sport soprattutto il nuoto e la boxe, almeno per il momento! Il mio posto preferito è sicuramente il mare dove poter fare introspezione e staccare la mente.